CALLIGRAFIA CINESE

La scrittura è sempre stata fondamentale per i cinesi, non solo come mezzo di diffusione e conservazione della cultura, ma anche come indicatore dell’intelligenza e dello status sociale di una persona.

L’abilità nell’arte della calligrafia è stata sempre fortemente legata al conseguimento della conoscenza e, storicamente, è stato un requisito per poter accedere ad alte cariche pubbliche, tanto da essere una componente degli esami o per raggiungere tali posizioni.

Anche gli imperatori stessi erano abili in questa arte considerando che sin da bambini ricevevano la migliore educazione disponibile. Ad esempio l’imperatore Qianlong della dinastia Qing (1644 – 1911) ha lasciato un esteso numero di opere calligrafiche che possono essere ammirate ancora oggi in numerosi templi e palazzi.

Nella calligrafia cinese (書法, shūfǎ, letteralmente “l’arte, la disciplina della scrittura”), i caratteri sono

tracciati secondo cinque grandi “stili calligrafici” scritti normalmente con il pennello. Questi stili sono intrinsecamente legati alla storia della scrittura cinese.

La calligrafia cinese è quindi anche arte e cultura che l’UNESCO ha iscritto tra i Patrimoni orali e immateriali dell’umanità.

Per praticare la calligrafia occorre sapere padroneggiare i cosiddetti “quattro tesori dello

studio”:

– pennello di forma e dimensioni diverse la scelta dei quali non dipende da uno stile di calligrafia , ma dallo stato d’animo del calligrafo

– inchiostro in forma di bastoncini stampati. E’ ricavato da una miscela di olio e cenere di pino misto a colla

– calamaio nel quale si diluisce il bastoncino di inchiostro con l’acqua. I più utilizzati sono scolpiti nella pietra , ma scavi archeologici ne hanno scoperto in giada, lacca, metallo (bronzo, argento o ferro) o porcellana

– carta ricavata dalla corteccia di una pianta moracea mescolata con steli di riso.

Oltre a ciò è necessario raggiungere un alto grado di concentrazione che è indispensabile per poter guidare correttamente il pennello in gesti più o meno rapidi in modo da creare effetti diversi.

Durante la scrittura molti calligrafi dimenticano gli affanni e le preoccupazioni, persino loro stessi. Per questa ragione la calligrafia è spesso paragonata al Qigong, che può altrettanto migliorare la capacità di concentrazione e il temperamento Oggi, nonostante i grandi cambiamenti sociali e culturali che la Cina ha vissuto nell’ultimo secolo, questa forma d’arte è ancora largamente praticata da numerosi entusiasti.

Durante le festività o eventi importanti, le calligrafie sono ancora comunemente realizzate e appese come ornamento.

中国书法

中国书法是以汉字为载体通过书写工具(“文房四

宝”,即笔、墨、纸、砚)的书写来表现汉字,美化

汉字,表达人文情感的书写艺术。

中国文字起源甚早,当文字的书写性发展到一种审美

阶段,并融入了创作者的观念、思维、精神,并能激

发审美对象的审美情感——这就是真正意义上的书法

的形成。可以说中国书法伴随着汉字的发展而发展,

汉字的流变史即为中国书法的发展史。

汉字经过篆书、隶书、草书、楷书和行书等演变,书

法风格的分类也大致如此。相较于今人,前人更多的

是将中国书法作为一种记录历史和文化的方式,而今

人更多的是以一种艺术的眼光来看待中国书法。书法

在创作过程中,要考虑章法、笔法、字法、墨法等因

素,当然对待不同的字体风格,也要运用不同的方式

方法进行创作。

熊秉林曾说:中国书法是中国文化核心的核心,中国

书法包含了中国最深层次的中国文化。书法是以表现

书家的精神世界尤其是形式美意识为主的创造活动,

因而它自觉的流淌出现实生活中人的本质,成为其思

维、性格、气质、品德、意志、情感、理想等精神因

素的物化形态,特别是它集中了千百年数不胜数的中

国古代知识分子的智慧。因此通过前人书法作品,可

以从中了解中国悠久的历史和文化。

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *